Spesso ci sentiamo come il protagonista senza nome del romanzo di
Hugo, “L’ultimo giorno di un condannato a morte”: uomini sulla soglia della
condanna capitale, nell’attesa angosciosa dell’esecuzione che diventa essa
stessa forca, prima ancora della pena effettiva. Ci consumiamo sotto la fiamma
dell’attesa di un tempo migliore e nuovo, scavando e indagando senza
sosta, fuori e dentro di noi, per donarci
la felicità o investire gli eventi della vita del significato che alla felicità
medesima attribuiamo.
Ci siamo abituati e abbiamo consacrato al senso comune l’idea di
articolare la vita stessa per eventi o, come spesso diciamo, momenti. E
dipingiamo questi ultimi, nella mente prima e nella loro narrazione poi, con
tinte fosche o allegre; ci convinciamo che sia possibile individuare e
classificare insiemi definiti di pietre miliari, indipendenti e insolidali.
Ho vissuto un tempo felice, quegli anni furono meravigliosi, questo è
il momento più brutto della mia vita: così ci facciamo servi della
massificazione dell’esistenza.
Ogni uomo è, nel firmamento della formidabile creazione di cui siamo
parte, un essere dinamico, pulsante, inarrestabile, vivo e, in quanto vivo,
avvinto da un moto di perpetua e strabiliante evoluzione. Ci anima una tensione
eterna al bello e al sereno che l’animo nostro riconosce quando siamo in
gioiosa armonia col mondo che ci abita e che abitiamo. In ogni istante ci sono
universi che meritano di essere vissuti senza categorie a tenuta stagna, senza
blindare i respiri in preda ad una smania di categorizzare che è la figlia
primogenita dell’uomo razionale. Forse dovremmo imparare da ciò che ciascuno di
noi è stato, dall’io fanciullo che da qualche parte ancora teniamo dentro,
dobbiamo essere ogni giorno fanciulli che si lasciano cullare appoggiandosi ai
seni materni, fanciulli nell’attitudine alle cose della vita e, allo stesso
tempo, uomini e donne del nostro tempo per pensieri ed esperienze. Dobbiamo
imparare a maneggiare con mani di bimbo
le vicende che attraversiamo e spogliarle dei giudizi di valore, mai più
costringerle in ordini crescenti di intensità umana: siamo e saremo ciò che
eravamo insieme a quello che oggi siamo, protagonisti mai paghi della commedia
della vita, comprimari del grande spettacolo dell’esistenza universale. Felici,
quando abbiamo nella testa gli anni che ci è dato di vivere e nel cuore
l’inesperto spirito fanciullo.
Ecco, forse si approssima all’idea di felicità l’uomo che è uomo nelle
architetture della ragione e bambino nelle corde dell’animo irrazionale ma che,
nello stesso tempo, sa sottrarre la ragione al suo innato impulso di
categorizzazione e sa impedire all’inesperienza del fanciullo l’oblio di ciò
che ciascuno di noi è stato.
Se quello che è ho scritto è vero non so dirlo, se quello che ho scritto è
realizzabile non so provarlo.
Nessun commento:
Posta un commento